Francesco Raspaolo (11/12/1995) è un violoncellista e compositore genovese. Si è diplomato presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova in violoncello nel 2017 e in composizione nel 2020 con il massimo dei voti e la lode.
Ha studiato violoncello con i maestri Alberto Meledina, Francesco Galligioni e Filippo Burchietti, e composizione con il maestro Carlo Galante. Attualmente si sta perfezionando presso la “Fondazione Santa Cecilia” di Portogruaro (VE) con il violoncellista Damiano Scarpa.
Ha partecipato a diverse masterclass di musica da camera organizzate dal “XENIA ENSEMBLE” dal 2014 al 2017 e dal Quartetto Klimt nel 2015.
Ha preso parte anche a diverse masterclass di violoncello con i maestri Mickael Flaksman, Giovanni Ricciardi, Gabriele Geminiani, Mario Brunello, Federico Haim Cipriani, Umberto Clerici, Enrico Bronzi e Massimo Macrì, e in composizione con i maestri Stefano Reali, Massimiliano Pani e Marco Tutino.
Nel 2012 ha vinto la prima edizione del concorso di composizione “Indicibili Incanti” organizzato dal MIUR e ha ottenuto la menzione come miglior giovane compositore nel 2014 al concorso di composizione di colonne sonore organizzato dall’associazione “Switch On Future” (Brà, Cuneo).
Nel 2017 è risultato vincitore della borsa di studio “Fondazione Giorgio e Lilli Devoto” per la composizione di un brano sulle liriche del poeta palestinese Mahmoud Darwish.
Nel 2018 è stato finalista al XIII Premio delle Arti, sezione composizione.
All’inizio del 2021 con il brano “Al Som de l’escalina”, chanson d’amour per violoncello solo, è risultato vincitore del secondo premio al “World Championship in composition” organizzato dal Franz Schubert Konservatorium di Vienna.
La sua musica è stata suonata in importanti festival del territorio ligure, come il “Festival delle Geografie” e “Liguria delle arti”. Nel 2018 il brano “Pape Satàn Aleppe” (Invocazioni dantesche per orchestra di fiati) è stato eseguito dalla Stanford Wind Symphony (l’orchestra di fiati dell’univercità di Stanford (CA)) nella prestigiosa Sala Bing e durante la loro tournee estiva (Italia-Spagna 18 Giugno-1 Luglio 2018).
È primo violoncello dell'orchestra giovanile "Gioachino Orchestra" (PU) dalla stagione 2018/2019, mentre nell'estate 2019 ha suonato con l'orchestra giovanile "European Discanto Orchestra" con sede a Mozzecane (VR). Nel dicembre 2019 ha preso parte al Concerto con l'Orchestra Gioachino, in qualità di primo violoncello, presso la Cappella Paolina del Quirinale (Roma), nell'ambito dei "Concerti al Quirinale" in diretta radiofonica su Rai Radio 3, diretto dal M° Beatrice Venezi. A gennaio 2020 ha collaborato con la “Monferrato Classic Orchestra” come violoncello di fila nei concerti di Bollate, Casale Monferrato e Piacenza suonando la nona sinfonia di L.V. Beethoven.
Recentemente ha frequentato corsi e masterclass di direzione d’orchestra con il M ° Fabrizio Dorsi, tenuti dall'Associazione “Auditorium”, Orchestra Filarmonica Pugliese, Molfetta (BA) e dalla Scuola di Musica “Gianfranco Bottino”, Acqui Terme (AL).
Attualmente è seconda spalla dei violoncelli presso la “Orchestra Filarmonica dei Navigli” con sede a Zibido San Giacomo (MI). Inoltre è studente presso l’Accademia di Direzione d’Orchestra organizzata dalla Scuola Di Alto Perfezionamento di Saluzzo (CU) e tenuta dal M° Donato Renzetti.
Musica per Strumento solo
Al Som de l’escalina (chanson d’amour per violoncello solo) (2020) (Secondo premio al “World Championship in composition” organizzato dal Franz Schubert Konservatorium di Vienna) - durata: 5’ 30’’
Girotondo mediorientale (per violoncello solo) (2021) - durata: 6’
Echi remoti (Tema, variazioni e passacaglia su un’antica pavana rinascimentale) (2021) - durata: 7’
Musica per gruppo da camera
Straight as a shaft of light (2015) (quintetto di violoncelli e soprano) (Brano segnalato alla borsa di studio “Fondazione Giorgio e Lilli Devoto” 2015) Testo: Amelia Rosselli - durata: 5’ 30’’
Cinque piccoli cadeaux indiani (2016) (flauto, clarinetto e soprano) Testi di autori vari indiani dei secoli VI-XII - durata: 10’
Perché hai lasciato il cavallo alla sua solitudine (2017) (Brano vincitore della borsa di studio “Fondazione Giorgio e Lilli Devoto” 2017) Testo: Mahmoud Darwish - durata: 8’
Minisuite per 6 fiati (Omaggio a J.S.Bach) (Flauto, 3 clarinetti, sassofono tenore, bassotuba) (2018) - durata: 6’
Minisuite per fiati e piano (Omaggio a J.S.Bach) (Flauto, oboe, clarinetto, fagotto, pianoforte) (2018) (Brano finalista al “XIII Premio delle arti, sezione composizione”) - durata: 6’
The lake of Innisfree (2019) per soprano e Gruppo da camera, Testo: William Butler Yeats - durata: 9’
Enigma per cinque (2019) per 2 flauti, 2 clarinetti, fagotto - durata: 7’
Enigma per cinque (2019) per 2 flauti, 2 clarinetti, sassofono tenore - durata: 7’
Enigma per cinque (2019) per flauto, clarinetto, 2 sassofoni tenore, sassofono baritono - durata: 7’
Trittico Ettagonale (2020) per sassofono contralto, sassofono tenore, sassofono baritono, 3 trombe, trombone - durata: 12’
La stagione dei fiori di loto (2020) per violoncello e pianoforte, “Ad una amata mortale” - durata: 4’ 30’’
Musica per orchestra sinfonica
A spasso per San Pietroburgo (2019) (Tema e variazioni su un tema di Shostakovic) - durata: 10’
Tema e variazioni (2019) (Su un tema di Prokofiev) - durata: 8’
Variazione di matrici (2020) - durata: 8’ 30’’
Musica per orchestra di fiati
Pape satàn Aleppe (Invocazioni dantesche per orchestra di fiati) (2018) - durata: 7’ 30’’